Isee Universitario, dove richiederlo

Isee Universitario, dove richiederlo

L’ISEE universitario è richiesto dallo studente che vuole accedere alle prestazioni per il diritto allo studio universitario. Le università suddividono infatti gli studenti in fasce di reddito: ciascuna fascia corrisponde a un importo specifico delle tasse. Il documento è necessario anche in fase di richiesta di borse di studio.

Che cos’è l’ISEE Universitario?

Le università suddividono gli studenti in fasce di reddito; ciascuna fascia corrisponde a un importo specifico per il pagamento delle tasse.

L’ISEE Universitario, non è un documento che può essere scaricato online in modo istantaneo, ma deve essere richiesto attraverso la compilazione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) la quale consiste nell’inserimento di alcuni dati, dati che potrai trovare in uno dei capitoli successivi sotto il nome di ISEE Universitario 2022 documenti necessari.

L’ISEE Universitario e l’ISEE Ordinario sono uguali? 

Per quanto riguarda la documentazione richiesta e la compilazione l’ISEE universitario non differisce da quello Ordinario, se non per una semplice postilla che viene indicata in fase di compilazione, ovvero l’indicazione dello studente.

L’ISEEU può essere utilizzato per richiedere le prestazioni che potrebbero essere richieste con l’ISEE ordinario, ma non può essere fatto il contrario, ovvero il nucleo familiare che ha richiesto un ISEE ordinario, non potrà presentare l’attestazione presso l’università, e ricevere le agevolazioni del diritto allo studio, proprio perché l’ordinario è sprovvisto dell’indicazione dello studente.

Agevolazioni Isee Universitario

Lo studente che richiede l’ISEE Universitario automaticamente verrà inserito in una determinata fascia di reddito e potrà aver diritto a riduzioni nell’importo della tassa da pagare fino ad arrivare all’azzeramento della retta nel caso in cui l’ISEEU rientrasse nella fascia più bassa.

Oltre al pagamento della retta l’ISEE università consente anche l’accesso a borse di studio e servizi mensa

Dove si fa l'isee universitario?

Puoi richiedere l'isee universitario recandoti presso un Caf o Patronato portando con te i documenti elencati nel paragrafo sottostante

Quali documenti servono per richiedere l'isee universitario?

  • Carta d’identità e codice fiscale del richiedente
  • Codice fiscale e documenti di riconoscimento di tutti i componenti il nucleo familiare
  • Indicare il soggetto per il quale si richiedono le agevolazioni al diritto allo studio
  • Permesso di Soggiorno in corso di validità (per cittadini stranieri)
  • Nel caso di separazione o divorzio: sentenza di divorzio o separazione
  • Nel caso di familiare disabile: verbale di invalidità
  • Nel caso di casa in affitto: Dati di locazione registrati presso l’Agenzia delle Entrate
  • Nel caso di immobili di proprietà: Visura Catastale o rogito o dichiarazione di successione
  • Nel caso di mutuo: Quota capitale residua del mutuo al 31/12/2020
  • In caso di immobili posseduti all’estero: documentazione attestante il valore ai fini IVIE
  • Attività finanziaria posseduta all’estero AL 31/12/2020 (solo se in possesso)
  • Saldo finale e Giacenze Medie al 31/12/2020 di tutte le tipologie di conti correnti, i conti di vincolati /liberi ed i conti di pagamento, nonché le carte prepagate con IBAN
  • Saldo finale e Giacenze Medie al 31/12/2020 libretti nominativi ed al portatore, sia bancari che postali
  • Saldo finale e Giacenze Medie al 31/12/2020 conti transitori bancari
  • Altre forme di rapporti mobiliare al 31/12/2020: conto deposito titoli e/o obbligazioni; gestione collettiva del risparmio e gestione patrimoniale (SGR); certificati di deposito e buoni fruttiferi; prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione, polizze di tipo finanziario-assicurativo di tipo unit-linked, index- linked e i contratti ed operazioni di capitalizzazione; carte prepagate non dotate di IBAN .
  • Indicare indirizzo di residenza ATTUALE se diverso da quello indicato nel documento di riconoscimento
  • Targa veicoli e ATTUALI INTESTATARI
  • Indicare la situazione lavorativa dei componenti del nucleo familiare ed inviare CUD o 730 riferito al 2020
  • Indicare la situazione lavorativa ATTUALE di tutti i componenti il nucleo familiare


Condividi news su Linked In - Finauto.it